Hypericum perforatum L. s.l.
Sinonimi:
Nomi comuni: Erba di S. Giovanni comune
Nomi regionali:
Famiglia: Guttiferae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 2-7 dm
Radice: fittonante
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: cilindrico con due linee longitudinali, alterne tra gli internodi, prostrato alla base
Foglie: da lanceolate a ovate, sessili, con ghiandole scure e traslucide sul bordo
Infiorescenza: corimbi multiflori
Fiori: ermafroditi, attinomorfi, con petali giallo dorati con ghiandole nere sul bordo, sepali lanceolati interi acuminati, con o senza punti neri
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutta la regione
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1600
Geoelemento: sub-cosmopolita
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da giugno a settembre
Note vegetazionali
Specie presente nei prati aridi, incolti e boscaglie. Un tempo considerata a geoelemento paleotemperato.
Note generali
Pianta molto utilizzata nella farmacopea (come antidepressivo e digestivo). Conosciuta col nome di "Erba cacciadiavoli" perchè un tempo veniva bruciata nelle case per cacciare il diavolo. Confusa con H.maculatum che si distingue per il fusto tetrgono e con H.tetrapterum che si distingue per il fusto alato.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
