Sinonimi: Ophrys benacensis (Reisigl) O.Danesch, E.Danesch & Ehrend

Nomi comuni:

Nomi regionali:

Famiglia: Orchidaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: geofita bulbosa

Descrizione

Dimensioni: 20-30 cm.

Radice: fascicolate superiori ai bulbi

Fusto ipogeo: due bulbi ovali e biancastri

Fusto epigeo: robusto, subflessuoso

Foglie: foglie in rosetta basale lanceolate, le cauline avvolgenti il fusto, brattee più lunghe dell'ovario

Infiorescenza: spiga lassa con 4-6 fiori spaziati

Fiori: fiore ermafrodita zigomorfo, sepali dal bianco al violaceo con linea mediana verde, lanceolati, petali di colore rosa-violaceo, labello lungo 14-18 mm marrone con peluria più folta verso il margine, macula variabile centrale da bluastra a rossastra

Frutto: capsula

Distribuzione

Distribuzione regionale: localizzata sulla fascia pedemontana al confine con il Veneto

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 80-750

Geoelemento: endemico alpino

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da aprile a maggio

Note vegetazionali

Specie rara, basifila, calcifila, si riscontra nei prati aridi, negli incolti e nelle garighe.

Note generali

L'etimologia deriva dal nome latino del Lago di Garda, Benacus, nelle vicinanze del quale questa specie è comune. Specie tutelata dalla Convenzione di Washington (Appendice II, CITES) elencata tra le specie protette di interesse regionale (20 marzo 2009, 074/Pres. allegato B, in esecuzione L.R. 9/2007, art. 96).

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Luciano Regattin