Zannichellia palustris L. s.l.
Sinonimi:
Nomi comuni:
Nomi regionali:
Famiglia: Zannichelliaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: idrofita radicante
Descrizione
Dimensioni: 50-120 cm
Radice: secondarie dai fusti sommersi
Fusto ipogeo: rizoma strisciante breve e sottile, liscio
Fusto epigeo: gracile, radicante ai nodi eccetto che nella zona fiorale
Foglie: sottili, strettamente lanceolate (0,5-2 mm), lunghe 1-10 cm, stipole con guaina cilindrica
Infiorescenza: cima di fiori unisessuali all'ascella delle foglie
Fiori: apetali, piccoli, unisessuali, ridotti ad 1 stame i maschili; i fiori femminili con involucro e gineceo apocarpico supero con 2-6 pistilli
Frutto: nucula subsessile fusiforme di 2 mm, stilo uncinato
Distribuzione
Distribuzione regionale: in pianura e fondovalle, discontinuo
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: cosmopolita
Ambiente caratteristico: laghi, fiumi e corsi d’acqua
Fioritura: da aprile a agosto
Note vegetazionali
Gruppo di sottospecie tipiche delle acque ferme o stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe e salmastre; dal piano basale a quello montano.
Note generali
Comune un tempo, è divenuta rara a causa di antropizzazione e bonifiche. Aggregato di sottoentità tra cui la subsp. palustris di acque limpide e fredde,con fusto strisciante, la subsp. polycarpa con fusto natante tipica in acque eutrofiche e la subsp. pedicellata con solo 2 nucule per involucro, diffusa in acque salmastre litorali. Simile a Potamogeton pectinatus.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.