Typha laxmannii Lepech.
Sinonimi: Typha stenophylla Fisch. & C.A.Mey.
Nomi comuni: Lisca di Laxmann
Nomi regionali: Palùd; Pavèr
Famiglia: Typhaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 50-120 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma allungato
Fusto epigeo: erbaceo eretto, semplice
Foglie: distiche, semi-cilindriche e spugnose (2-7 x 100-120 mm) di colore verde-bluastro, superanti l'infiorescenza
Infiorescenza: pianta monoica dicline; spadice femminile ellissoide (lungo 2-5 cm) , colore bruno, rachide glabro dopo la caduta dei fiori; spadice maschile sottile, separato da quello femminile dall'asse nudo di per ca1 cm
Fiori: fiori unisessuali senza perianzio, i maschili con 3(1-7) stami, i femminili monocarpellari, stimma capitato, brattee spatolate
Frutto: nucula
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata sulla costa triestina e nella bassa pianura occidentale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-300
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: laghi, fiumi e corsi d’acqua
Fioritura: da luglio a settembre
Note vegetazionali
Erba palustre calciofila diffusa negli ambienti acquatici, quali sponde di fossi, stagni, paludi, canneti e cariceti. Anche presente in greti e ghiaie più o meno umide.
Note generali
Specie molto rara, presente nella lista rossa regionale.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
