Sinonimi: Spergularia marginata (C.A.Mey.) Kitt.

Nomi comuni: Spergularia media

Nomi regionali:

Famiglia: Caryophyllaceae

Habitus e forma di crescita: suffruticoso

Forma biologica: camefita fruticosa

Descrizione

Dimensioni: 10-25 cm

Radice: legnosa e robusta, ramificata

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: rami ascendenti, legnosetti alla base, dicotomi e ghiandolosi

Foglie: carnose, sessili, opposte, cilindrico-lineari (1-1,5 x 10-15 mm), con stipole evidenti di 3-4 mm, argentine

Infiorescenza: cime pauciflore (3-5 fiori)

Fiori: fiore ermafrodita, attinomorfo, dialipetalo, tetramero (10-14 mm); 4-6 sepali liberi ovato-ottusi, lunghi 4,5 mm; 5 petali roseo-violetti, lunghi 4 mm e con unghia distinta, stili 3; stami 10; ovario supero sincarpico

Frutto: capsula piriforme deiscente con 3 valve e calice accrescente, semi circondati da una ala membranosa a bordo intero

Distribuzione

Distribuzione regionale: zona costiera

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): litoranea

Geoelemento: sub-cosmopolita

Ambiente caratteristico: lidi sabbiosi

Fioritura: da gennaio a dicembre

Note vegetazionali

Pianta calcifila, alofila, vegeta nei terreni salati.

Note generali

Specie euro-asiatica divenuta sub-cosmopolita.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa