Sinonimi: Himantoglossum hircinum subsp. adriaticum (H.Baumann) H.Saund

Nomi comuni: Barbone adriatico

Nomi regionali:

Famiglia: Orchidaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: geofita tuberosa

Descrizione

Dimensioni: 30-90 cm

Radice: fascicolate, secondarie, superiori ai rizotuberi

Fusto ipogeo: due rizotuberi robusti, ellittici o globosi

Fusto epigeo: eretto, cilindrico, verde nella parte inferiore, più o meno sfumato di porpora in quella superiore

Foglie: foglie grandi ed oblunghe, le superiori guainanti e lungamente acuminate; brattee acuminate, più lunghe dell'ovario alla base dell'infiorescenza, poi più brevi verso l'alto

Infiorescenza: lassa con 15-40 fiori

Fiori: zigomorfi, tepali verdi con striature rosse all'interno, conniventi in casco, labello trilobo, bianco con punteggiature rosse alla base, lobi laterali lineari, lunghi fino a 25 mm, il mediano fino a 65 mm, contorto, bifido all'apice, color rosa o porpora

Frutto: capsula

Distribuzione

Distribuzione regionale: Carso Triestino

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1400

Geoelemento: eurimediterraneo

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da maggio a luglio

Note vegetazionali

Pianta rara, vegeta in prati magri, margini di boschi su substrato calcareo, dal piano planiziale a quello montano.

Note generali

Pianta che per le sue dimensioni difficilmente sfugge alla vista; attualmete segnalata solo nel Carso Triestino. Specie tutelata dalla Convenzinone di Washington (Appendice II, CITES); elencata tra le specie di allegato II della Direttiva habitat (CEE 42/92) e quindi iscritta nelle liste della flora protetta di interesse regionale (20 marzo 2009, 074/Pres. allegato A, in esecuzione L.R. 9/2007, art. 96).

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Luciano Regattin