Sinonimi: Ophrys cordata L., Neottia cordata Rich.

Nomi comuni:

Nomi regionali:

Famiglia: Orchidaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: geofita rizomatosa

Descrizione

Dimensioni: 6-14 cm

Radice: secondarie da rizoma, carnose

Fusto ipogeo: rizoma orizzontale, breve

Fusto epigeo: gracile, verde e glabro al di sotto delle foglie, pubescente e bruno-rossastro al di sopra

Foglie: due foglie opposte, con base cordiforme ed apice acuto, verdi lucenti, inserite poco sotto la metà del fusto, brattee brevissime, squamiformi.

Infiorescenza: racemo (simile a spiga) lassa portante 6-12 piccoli fiori

Fiori: zigomorfi, piccoli, verdi o soffusi di bruno-rossiccio; tepali esterni ed interni ovali e patenti, gli interni più stretti, labello trilobo con lobo mediano profondamente biforcato e con due piccoli lobi laterali alla base, sperone assente.

Frutto: capsula

Distribuzione

Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi Carniche e Alpi Giulie, rara.

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 900-2000

Geoelemento: circumboreale

Ambiente caratteristico: boschi di conifere

Fioritura: da maggio a agosto

Note vegetazionali

Vegeta in boschi di conifere (soprattutto di abete rosso), in vaccinio-rododendreti, ambienti umidi ricchi di muschi su suoli acidi.

Note generali

Molto rara in Regione, oltre che di difficile osservabilità. Specie tutelata dalla Convenzione di Washington (Appendice II, CITES) elencata tra le specie protette di interesse regionale (20 marzo 2009, 074/Pres. allegato B, in esecuzione L.R. 9/2007, art. 96).

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Luciano Regattin