Sinonimi: Orchis viridis (L.) Crantz.

Nomi comuni: Testicolo di volpe

Nomi regionali:

Famiglia: Orchidaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: geofita bulbosa

Descrizione

Dimensioni: 5-25 cm

Radice: fascicolate, gracili, superiori ai rizo-tuberi

Fusto ipogeo: 2 rizo-tuberi digitato-palmati

Fusto epigeo: scapo infiorescenziale eretto, angoloso superiormente

Foglie: 3-5, le inferiori ovali e ottuse, le superiori lanceolate ed acute, non raggiungenti la spiga fiorale; brattee lanceolate e acute, le inferiori più lunghe dei fiori

Infiorescenza: spiga multiflora (5-25 fiori) lunga 2-10 cm

Fiori: zigomorfi di 3-5 mm; tepali esterni ed interni conniventi a casco, di colore verdognolo o soffusi di bruno-rossiccio, labello trilobo, piano, con lobi esterni più lunghi del mediano e ripiegati in avanti, sperone breve e grosso

Frutto: capsula

Distribuzione

Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi Carniche e Giulie, stazioni isolate sulle colline moreniche

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-2500 mt

Geoelemento: circumboreale

Ambiente caratteristico: praterie alpine

Fioritura: da maggio a agosto

Note vegetazionali

Pianta comune in montagna, predilige prati, pascoli, boschi luminosi, su suoli sia acidi che basici, asciutti o umidi.

Note generali

Specie variabile per dimensioni, da pochi cm sulle creste ventose, fino a 25 cm a bassa quota, e per colore dei fiori. Specie tutelata dalla Convenzione di Washington (Appendice II, CITES); elencata tra la flora di interesse regionale (20 marzo 2009, 074/Pres. allegato B, in esecuzione L.R. 9/2007, art. 96).

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Luciano Regattin