Spiranthes spiralis (L.) Cevall.
Sinonimi: Spiranthes autumnalis (Balb.) Rich.
Nomi comuni: viticcini autunnali, trecce di dama
Nomi regionali:
Famiglia: Orchidaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 10-30 cm
Radice: fascicolate, superiori ai rizotuberi
Fusto ipogeo: 2 rizotuberi fusiformi lunghi 5-8 cm.
Fusto epigeo: sottile e gracile, eretto, pubescente in alto
Foglie: 3-7 in rosetta basale, verdi scure più o meno lucide, ovali-ellittiche, acute, già rinsecchite e scomparse al momento dell'antesi, foglie caulinari abbraccianti, bratteiformi, acuminate
Infiorescenza: spiga più o meno spiralata, portante 10-25 fiori bianchi
Fiori: fiori piccoli, bianchi, zigomorfi; sepali laterali patenti, mediano connivente con i petali, labello intero, oblungo-spatolato, crenulato ad apice rivolto in basso con parte interna giallo-verdastra, sperone assente
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: prati aridi, dalla pianura alle prealpi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da settembre a ottobre
Note vegetazionali
Pinata calcfilia, predilige prati magri, pinete, arbusteti; diffusa dal piano basale a quello montano.
Note generali
La rosetta basale visibile durante l'antesi, laterale rispetto al fusto, appartiene alla pianta che fiorirà l'anno successivo. Specie tutelata dalla Convenzione di Washington (Appendice II, CITES) elencata tra le specie protette di interesse regionale (20 marzo 2009, 074/Pres. allegato B, in esecuzione L.R. 9/2007, art. 96).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.