Moehringia tommasinii Marchesetti
Sinonimi: Moehringia glaucovirens Tomm. non Bertol., Moehringia bavarica (L.) A.Kern. var. tommasinii (Marches.) Fiori, Moehringia ponae Loser non Fenzl
Nomi comuni: Moeringia di Tommasini
Nomi regionali:
Famiglia: Caryophyllaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: camefita fruticosa
Descrizione
Dimensioni: 10-25 cm
Radice: fittonante
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: fusti molto ramificati, ascendenti e pendenti; glabri e a volte glauchi
Foglie: sessili, opposte, lineari-lanceolate (0,5-1,5 x 10-20 mm), carnose; le inferiori minori
Infiorescenza: cime pauciflore (3-5 fiori)
Fiori: fiore ermafrodita, attinomorfo, dialipetalo, tetramero (10-14 mm); 5 sepali liberi lanceolati con 3 nervi, a margine ottuso; 4 petali bianchi, lunghi il doppio del calice e con unghia distinta; stili 2, ovario supero sincarpico
Frutto: capsula deiscente, semi di ca. 1 mm con incisione a V e strofiolo voluminoso con frange evidenti e aggrovigliate
Distribuzione
Distribuzione regionale: Val Rosandra
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-350
Geoelemento: endemico (regionale)
Ambiente caratteristico: rupi e muri
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Pianta calcifila e sciafila, vegeta nelle rupi ombrose del Carso. Gran parte dell'areale, molto ristretto, si trova in Slovenia, raggiungendo il suo limite occidentale in Val Rosandara.
Note generali
Specie di Lista Rossa Nazionale con lo status di vulnerabile; elencata tra le specie di allegato II della Direttiva habitat CEE/43/92 e rientrante nella flora protetta regionale (DPR 20 marzo 2009, 074/Pres. allegato A; in escuzione L.R. 9/2007, art. 96).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.