Sinonimi: Tussilago sylvestris Scop.

Nomi comuni: Tossilaggine illirica, Omogine dei boschi

Nomi regionali:

Famiglia: Asteraceae/Compositae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita rosolata

Descrizione

Dimensioni: 10-30 (50) cm

Radice: secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma breve

Fusto epigeo: scapi infiorescenziali ascendenti, pelosi, con foglie ridotte

Foglie: basali in rosetta, lungamente picciolate a lamina rotonda-reniforme (20-40 mm) con 5-9 lobi a 3 denti lucida sopra, verde chiaro con peli ghiandolari nella pagina inferiore; foglie cauline di minore dimensione con guaina, la superiore ridotta a squama

Infiorescenza: capolino di 8-15 mm con involucro cilindrico

Fiori: tutti tubulosi, colore violetto con stilo sporgente; petali cinque fusi, stami 5 uniti alle antere, ovario infero bicarpellare monoloculare

Frutto: acheni con pappo biancastro corto

Distribuzione

Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi giulie, Alpi carniche orientali

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 200-1500

Geoelemento: illirico

Ambiente caratteristico: faggete

Fioritura: da maggio a luglio

Note vegetazionali

Pianta rara, calcifila, xerofila, popola le faggete e abietine, megaforbieti e margini dei boschi dal piano collinare a quello sub-alpino.

Note generali

Si distingue da Homogyne alpina e H. discolor per le dimensioni maggiori e per avere le foglie nettamente lobate.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Valentino Casolo