Vaccinium gaultherioides Bigelow
Sinonimi: Vaccinium uliginosum L. subsp. microphyllum Lange, Vaccinium uliginosum L. subsp. pubescens, Vaccinium uliginosum auct. pl. non L.
Nomi comuni: Mirtillo falso
Nomi regionali:
Famiglia: Ericaceae
Habitus e forma di crescita: suffruticoso
Forma biologica: camefita fruticosa
Descrizione
Dimensioni: 5-20 (40) cm
Radice:
Fusto ipogeo: rizoma
Fusto epigeo: eretto a sezione circolare; corteggia bruno-grigia
Foglie: caduche, appena picciolate; lamina da ellittca ad obovata (4-10 x 6-18 mm), verde opaco superiormente, glauche inferiormente; nervatura reticolata; margine intero, apice ottuso
Infiorescenza: fiori solitari all'ascella di foglie penduli (peduncoli di 1-3 mm)
Fiori: ermafroditi, tetrameri, attinomorfi, gamopetali, con sepali uniti; corolla urceolata bianco-rosea (4-6 mm); lobi leggermente riflessi
Frutto: bacca bluastra e pruinosa insipida, subsferica di 7-10 mm con stilo persistente
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1300-2500 (3000)
Geoelemento: artico-alpino
Ambiente caratteristico: arbusti e megaforbieti alpini
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Specie acidofila non nitrofila, si ritrova dal piano montano a quello alpino in megaforbieti, ontanete, torbiere acide, pascoli e praterie fino alle peccete.
Note generali
Si distingue da Vaccinium myrtillus per le foglie color verde scuro superiormente e glauche inferiormente, arrotondate all'apice. Simile a V. uliginosum (non presente in Regione) diffuso nelle torbiere acide dell'arco alpino e in centro Europa, questo si distingue per l'infiorescenza pendula a tre o più fiori e le foglie quasi completamente sessili.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
