Sinonimi: Conyzanthus squamatus (Spreng.) Tamamsch.

Nomi comuni: Astro scaglioso; Astro annuale

Nomi regionali:

Famiglia: Asteraceae/Compositae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa (anche emicriptofita scaposa)

Descrizione

Dimensioni: 30-80 cm

Radice: fittone

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto e ramificato

Foglie: lanceolato-lineari (1 x 8 cm), secche alla fioritura, le superiori ridotte (larghezza 1 mm)

Infiorescenza: corimbo di numerosi capolini (diametro 18 mm), involucro conico multiseriato di squame lesiniformi scure all'apice

Fiori: fiori ligulati zigomorfi di colore biancastro-roseo fino a violetto; fiori tubulosi attinomorfi nel disco gialli

Frutto: acheni con pappo roseo

Distribuzione

Distribuzione regionale: introdotto, discontinuo in pianura e coste

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800

Geoelemento: avventizio

Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale

Fioritura: da settembre a ottobre

Note vegetazionali

Specie neotropicale. Nitrofila.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa