Sinonimi:

Nomi comuni: Gallinella comune, Agnellino, Gallinetta, Lattughino, Valerianella comune, Soncino

Nomi regionali: Ardielùt

Famiglia: Valerianaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 10-30 cm

Radice: fittone

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto, angoloso e scabro

Foglie: la basali picciolate, uninervie, spatolate a margine intero (8-12 x 60-90 mm); le superiori acute e a talvolta dentate

Infiorescenza: cima di cime contratte, portate su brattee lineari-spatolate, cigliate e talora dentate

Fiori: ermafroditi, pentameri, attinomorfi, gamopetali di 1,5-2 mm; petali da bianchi ad azzurri; 3 stami, ovario sincarpico infero a tre carpelli, due sterili ridotti a 2 canali, il solo fertile opposto ai precedenti con ingrossamento spugnoso dorsale

Frutto: nucula elissoide con pappo, appuntita

Distribuzione

Distribuzione regionale: sparsa, in pianura, Carso, fondovalle alpini

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1750

Geoelemento: eurimediterraneo

Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale

Fioritura: da maggio a luglio

Note vegetazionali

Pianta nitrofila; infestante di orti, coltivi, anche negli incolti.

Note generali

Confusione con V. rimosa, che presenta tuttavia la loggia fertile dell'ovario minore delle due sterili concresciute.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa