Orobanche lutea Baumg.
Sinonimi: Orobanche rubens Wallr.
Nomi comuni: Succiamele prataiolo
Nomi regionali:
Famiglia: Orobanchaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita parassita
Descrizione
Dimensioni: 15-40 cm
Radice: fascicolate, trasformate in austori che parassitizzano l'apparato radicale delle piante ospiti
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: cilindrico, pubescente
Foglie: squamiformi, lesiniformi di 2-3 x 15-20 mm, non fotosintetizzanti
Infiorescenza: spiga densa, allungata a maturità (fino a 30 cm)
Fiori: ermafroditi, zigomorfi, simpetali, pentameri; calice a 4 sepali saldati a 2 a 2 più 1 brattea; corolla bilabiata con labbro superiore bilobo, colore roseo-giallo; stami 4 pelosi; ovario supero 2(3)carpellare, stimma giallo, stilo sporgente
Frutto: capsula loculicida
Distribuzione
Distribuzione regionale: sparsa, in tutto il territorio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1600
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da aprile a luglio
Note vegetazionali
Specie calcifila, parassita di piante della famiglia delle Papilionaceae, specialmente su trifoglio ed erba medica.
Note generali
Genere di difficile determinazione. Simile a O. caryophyllacea, di dimensioni maggiori e con corolla rosea più scura.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.