Arbutus unedo L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Corbezzolo; Rossetto; Suorvo; Arbuto
Nomi regionali:
Famiglia: Ericaceae
Habitus e forma di crescita: cespuglioso sempreverde
Forma biologica: fanerofita cespugliosa (anche nanofanerofita)
Descrizione
Dimensioni: 1-8 m
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: corteccia rossastra
Foglie: sempreverdi, coriacee a lamina oblanceolata, lunghe fino a 10-12 cm, con margine dentellato ed apice acuminato
Infiorescenza: racemo di racemi (pannocchia) 15-30flore, con asse pendulo
Fiori: ermafroditi, pentameri, attinomorfi, gamopetali, con sepali ridotti a lacinie; corolla urceolata biancastra e lucida (6-10 mm), con 5 lobi verdastri brevi (0.5 mm); stami completamente inclusi, con 2 cornetti gialli sulle antere; ovario supero
Frutto: bacca commestibile, subsferica di 1-2 cm, indurita e rugosa, di colore rosso porpora a maturità
Distribuzione
Distribuzione regionale: introdotta, costa triestina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: stenomediterraneo
Ambiente caratteristico: macchia mediterranea
Fioritura: da ottobre a novembre
Note vegetazionali
Specie acidofila tipica della macchia mediterranea, in consociazione con il leccio ed erica arborea.
Note generali
La bacca, con maturazione invernale, ha sapore acidulo, ed è impiegata per la preparazione di marmellate e liquori. Utilizzata come pianta ornamentale.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
