Sinonimi: Colymbada rupestris (L.) Holub subsp. rupestris

Nomi comuni: Centaurea rupestre; Fiordaliso giallo

Nomi regionali:

Famiglia: Asteraceae/ Compositae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 2-7 dm

Radice: radici secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma, anche pluricefalo

Fusto epigeo: fusto eretto, semplice (a volte con pochi rami infiorescenziali) scabro

Foglie: foglie basali 2-pennatosette (3-5 x 10-20 cm), le superiori 1-pennato-sette; rigide e scabre; colore verde; lacinie lineari (1 x 8-15 mm) falcate, con apice calloso o mucrone setaceo

Infiorescenza: capolini solitari (25-40 mm) , involucro piriforme; squame verdi con appendice bruna con corte ciglia, la centrale spinulosa

Fiori: fiori tubulosi, con tubo giallo-arancione

Frutto: acheni di 4 mm con pappo biancastro

Distribuzione

Distribuzione regionale: Triestino e Isontino

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-500

Geoelemento: illirico

Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti

Fioritura: da luglio a settembre

Note vegetazionali

Specie fortemente calcifila, basifila, xerofila; diffusa fino al piano montano in prati magri, macereti, margini dei boschi e boscaglie termofile.

Note generali

Specie simile a Centaurea dicroantha (diffusa nell'entroterra friulano) che si distingue per il colore giallo pallido, foglie basali 1-pennatosette e squame con appendice nera e lunghe ciglia chiare.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Valentino Casolo