Sinonimi:

Nomi comuni: giunco fiorito

Nomi regionali:

Famiglia: Botumaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: elofita (anche idrofita radicante)

Descrizione

Dimensioni: 80-150 cm

Radice: secondaria da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma strisciante, ingrossato ai nodi

Fusto epigeo: scapo infiorescenziale eretto, cilindrico

Foglie: tutte basali, erette, trigone; lamina parallelinervia, lineare di 0,5-1 x 50-100 cm; consistenza spugnosa

Infiorescenza: ombrella ampia con due brattee ovali dotate di appendici lineari senescenti alla fioritura

Fiori: ermafroditi, trimeri attinomorfi, dialitepali di 20-25 mm; tepali interni più piccoli; colore bianco-rosa venato di rosso; sei stami con antere rosse; ovario supero apocarpico a sei carpelli

Frutto: aggregato di follicoli uncinati

Distribuzione

Distribuzione regionale: alcune zone umide della bassa pianura

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000

Geoelemento: euroasiatico

Ambiente caratteristico: laghi, fiumi e corsi d’acqua

Fioritura: da maggio a agosto

Note vegetazionali

Pianta acquatica rara; fino al piano collinare in acque ricche di nutrienti.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Valentino Casolo