Sinonimi: Lysimachia tenella L.

Nomi comuni: Anagallide delicata, Centocchio palustre

Nomi regionali:

Famiglia: Primulaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita reptante (anche emicriptofita cespitosa)

Descrizione

Dimensioni: 5-15 cm

Radice: radici secondarie, dai nodi del fusto strisciante

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: strisciante, radicante ai nodi, glabro

Foglie: sessili, opposte, ovali di 3-6 mm; più piccole dell'internodo, lamina opaca; apice arrotondato

Infiorescenza: fiori solitari o appaiati, peduncolati, inseriti all'ascella delle foglie

Fiori: attinomorfi gamopetali, calice gamosepalo con denti lineari, corolla tubulosa rosa con screziature porpora; stami 5 con filamenti pelosi; ovario supero

Frutto: pisside globosa con stilo persistente allungato

Distribuzione

Distribuzione regionale: fascia delle risorgive

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-500

Geoelemento: mediterraneo atlantico

Ambiente caratteristico: torbiere basse alcaline

Fioritura: da maggio a luglio

Note vegetazionali

Specie indifferente al substrato, igrofila; si ritrova nel piano basale nei pressi delle sorgenti, torbiere e prati fortemente igrofili.

Note generali

Specie rarissima, scomparsa in gran parte delle stazioni di ritrovamente, inserita nella lista rossa nazionale. Considerata minacciata a causa delle bonifiche e riduzione delle superfici umide.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Valentino Casolo