Sinonimi: Sedum glaucum Lam.

Nomi comuni: Borracina cinerea, Erba della Madonna, Sedo a foglie spesse

Nomi regionali:

Famiglia: Crassulaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: camefita succulenta

Descrizione

Dimensioni: 2-15 cm

Radice: secondarie dai nodi del fusto strisciante

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: fusti striscianti, bruni, lignificati, radicanti

Foglie: carnose ovali, leggermente appiattite; apparentemente impilate

Infiorescenza: cima corimbosa pauciflora

Fiori: fiori ermafroditi, attinomorfi, dialipetali, 5 (6)-meri peduncolati di 6-9 mm; sepali di 1,5-2 mm; petali bianchi; 5 stami con antere rosse; ovario supero apocarpico a 5 carpelli

Frutto: aggregato di follicoli mucronati

Distribuzione

Distribuzione regionale: Carso triestino, Dolomiti orientali, Carniche occidentali, Prealpi Giulie

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1800 (2400)

Geoelemento: eurimediterraneo

Ambiente caratteristico: rupi e muri

Fioritura: da giugno a agosto

Note vegetazionali

Specie xerofila, indifferente al substrato; vegeta su rupi, muri, ghiaie.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Valentino Casolo