Achillea macrophylla L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Millefoglio delle radure
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-100 cm
Radice: secondarie a partire dal rizoma
Fusto ipogeo: rizoma legnoso orizzontale
Fusto epigeo: ascendente, pubescente
Foglie: pennatosette (3-6 x 5-10 cm) con 5-13 segmenti lanceolati, dentellati, colore verde-scuro
Infiorescenza: capolini 3-15 flori con involucro emisferico di 5 x 5 mm
Fiori: piccoli, tubulosi e ligulati, questi con ligule bianche di 4 mm, tridentate
Frutto: acheni
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata nell'Alta Carnia e Dolomiti Orientali
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1000-2000
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: arbusti e megaforbieti alpini
Fioritura: da luglio a agosto
Note vegetazionali
Specie nitrofila piuttosto rara, presente nei megaforbieti e cespuglieti subalpini, boscaglie umide ad ontaneti e frassineti, anche boschi di conifere e faggete.
Note generali
Specie facilmente ibridabile con altre specie, soprattutto A. atrata e A. erba-rotta subsp. moschata.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
