Althaea officinalis L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Altea comune, Buonvischio, Malvavischio
Nomi regionali: Malve
Famiglia: Malvaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 40-200 cm
Radice: fittonante
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: fusto eretto, ispido e peloso per peli stellati
Foglie: intere, lobate, a contorno (4-7 x 6-10 cm) ovato-lanceolato, vellutate su entrambe le facce
Infiorescenza: fiori peduncolati, isolati o in glomeruli all'ascella delle foglie superiori
Fiori: ermafroditi, attinomorfi, pentameri, dialipetali; calice formato da due verticilli, l'interno di 5 sepali ovati, l'esterno (epicalice) di 5-13 segmenti uniti alla base; petali 5 roseo-violetti; stami concresciuti in un tubo cilindrico, antere purpuree
Frutto: frutto discoidale dissolto a maturità in mericarpi (acheni) appiattiti e pubescenti sul dorso,
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente in pianura, Carso e Prealpi giulie
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200
Geoelemento: sub-cosmopolita
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da aprile a settembre
Note vegetazionali
Specie nitrofila, comune negli incolti, luoghi calpestati, ai bordi delle strade, negli ambienti ruderali, nelle discariche e luoghi di accumulo di immondizie, nei luoghi concimati, anche nei coltivi ornamentali. Diffusa nelle paludi e sponde di fossi, nei prati umidi.
Note generali
Specie sudsiberiana divenuta subcosmopolita.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.