Sinonimi: Alnus cordifolia Ten.; Alnus neapolitana Targ.Tozz.

Nomi comuni: Ontano cordato; Ontano napoletano

Nomi regionali:

Famiglia: Betulaceae

Habitus e forma di crescita: arboreo a foglie caduche

Forma biologica: fanerofita arborea

Descrizione

Dimensioni: 4-8 m

Radice:

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto, corteccia bruna ricoperta di pruina biancastra; rami dell'annata glabri

Foglie: obovato-rotonde picciolate a base cordata e margine dentellato, ciuffi di peli gialli sulla diramazione dei nervi secondari

Infiorescenza: amenti maschili di 6-12 cm penduli, formati già in inverno, i femmili riuniti in 1-3 amenti /spighe ovoidi di 1 x 2 cm, rossastri

Fiori: pianta monoica dicline, fiori piccoli apetali

Frutto: infruttescenze erette e legnose, formate da acheni strettamente alati chiusi nel rachide dell'infiorescenza

Distribuzione

Distribuzione regionale: introdotto, presente in pianura collina e fondovalle

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500

Geoelemento: mediterraneo montano

Ambiente caratteristico: boschi misti

Fioritura: da marzo a aprile

Note vegetazionali

Pianta nitrofila, inselvatichita nei boschi umidi come saliceti, frassineti e pioppeti e nei boschi montani (faggete, castagneti e querceti).

Note generali

Spontanea sugli Appennini meridionali, in Regione e in Italia settentrionale è coltivata e apprezzata come specie ornamentale per la sue scarse esigenze idriche e nutritive.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di E. Petrussa