Sinonimi: Cardamine sylvatica auct.

Nomi comuni: Billeri flessuoso

Nomi regionali:

Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 10-20 (50) cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: ascendente, ramoso dalla base, sparsamente peloso

Foglie: pennatosette a 7-11 elementi, le basali in rosetta, le cauline 6-12 più lunghe delle basali, a segmenti spatolato-lineari, l'apicale 1-2 volte più lungo che largo

Infiorescenza: racemo, peduncoli fiorali di 2,5-4 mm

Fiori: attinomorfi tetrameri dialipetali, petali di 2,5-3 mm bianchi, 6 stami, gineceo supero sincarpico bicarpellare

Frutto: silique (fino a 2 cm) erette, portate su peduncoli eretto-patenti

Distribuzione

Distribuzione regionale: localizzata nella catena carnica princiaple e Prealpi occidentali

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 400-1200

Geoelemento: circumboreale

Ambiente caratteristico: incolti

Fioritura: da aprile a giugno

Note vegetazionali

Pianta nitrofila, presente in ambienti umidi, radure boschive, sentieri, bordi di ruscelli.

Note generali

Confusa con C. hirsuta, specie più frequente, annuale, a foglie cauline minori delle basali e silique erette appressate e che vegeta in ambienti fortemente antropizzati. Presente anche un areale di popolazioni morfologicamente diverse in Italia meridionale.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa