Sinonimi: Stachys stenophylla Spreng.

Nomi comuni: Stregona eretta; Stregona gialla

Nomi regionali:

Famiglia: Lamiaceae/Labiatae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 20-40 cm

Radice: secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma obliquo

Fusto epigeo: ascendente, legnoso alla base, peloso, tetragono

Foglie: le basali precocemente caduche; le cauline opposte, sessili, a lamina oblanceolato-spatolata (3-5 cm), margine crenato o dentato

Infiorescenza: spicastro cilindrico di cime contratte (6-16flore) distanziate

Fiori: calice gamosepalo, attinomorfo, retto (5.7 mm); corolla zigomorfa, gamopetala, bilabiata di 1,5- 2,2 cm; colore giallo, macchie bruno-violacee sulla fauce o sul labbro inferiore; stami 4 sporgenti, ovario semi-infero, stimma bifido

Frutto: schizocarpo (tetrachenio) formato da quattro nucule

Distribuzione

Distribuzione regionale: distribuita in tutta la Regione

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2100

Geoelemento: mediterraneo montano

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da maggio a settembre

Note vegetazionali

Pianta calcifila che predilige le praterie aride steppiche e rocciose dal piano collinare a quello alpino, rupi e pietraie.

Note generali

S. recta appartiene ad un gruppo polimorfo di cui rappresenta la specie più comune e diffusa. Si differenzia da S. labiosa Bertol. var. labiosa che possiede calice fiorale più lungo (8-10 mm) e debolmente zigomorfo, corolla con labbro inferiore 1/4-1/3 più lungo del superiore.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa