Sinonimi:

Nomi comuni: Asparago selvatico

Nomi regionali:

Famiglia: Liliaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: geofita rizomatosa

Descrizione

Dimensioni: 30-80 cm

Radice: radici secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma

Fusto epigeo: cilindrico con numerose ramificazioni

Foglie: a squame molli, e sostituite da cladodi molli, lisci, in fascetti di 10-20

Infiorescenza: fiori solitari o appaiati, con peduncoli di 1-2 cm ed una bratteola

Fiori: perigonio con tepali biancastri uniti alla base

Frutto: bacca sferica di colore rosso cupo

Distribuzione

Distribuzione regionale: fascia basale

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1300

Geoelemento: pontico

Ambiente caratteristico: boschi misti

Fioritura: da maggio a giugno

Note vegetazionali

Presente nei boschi submediterranei a roverella e castagno, e nelle faggete termofile.

Note generali

Numerose varietà sono coltivate per i giovani turioni dal sapore delicato.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.