Sinonimi: Stachys officinalis (L.) Trevis. subsp. officinalis

Nomi comuni: Betonica comune; Erba betonica

Nomi regionali:

Famiglia: Lamiaceae/Labiatae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 20-60 cm

Radice: secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma obliquo

Fusto epigeo: ascendente-eretto, tetragono, sub-glabro, semplice

Foglie: le basali picciolate in rosetta, lamina lanceolata a base cordata; le cauline opposte, sessili, a lamina ovale (5-7 cm) e base tronca; margine regolarmente dentato

Infiorescenza: spicastro terminale denso di cime contratte

Fiori: bratteola ovale-acuminata basale; calice gamosepalo, attinomorfo (5-10 nervi); corolla zigomorfa, gamopetala, bilabiata di 1-1,5 cm, labbri divergenti ad angolo retto; colore purpureo; stami 4 sporgenti, ovario semi-infero, stimma bifido

Frutto: schizocarpo (tetrachenio) formato da quattro nucule

Distribuzione

Distribuzione regionale: distribuita principalmente nelle zone montane e alpine

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1800

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani

Fioritura: da giugno a agosto

Note vegetazionali

Pianta indifferente al substrato che predilige i pascoli e prati montani umidi.

Note generali

Si confonde con S. officinalis subsp. serotina, che si distingue per avere foglie a base ristretta, per il fusto ispido per peli riflessi e la spiga pauciflora interrotta alla base. Inoltre predilige le stazioni aride. In Regione la subsp. serotina è distribuita nelle zone pianeggianti. Pianta officinale con diverse proprietà, in particolare toniche e stimolanti.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa