Allium ursinum L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Aglio orsino
Nomi regionali:
Famiglia: Liliaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita bulbosa
Descrizione
Dimensioni: 20-40 cm
Radice: radici carnose, fascicolate da bulbo
Fusto ipogeo: bulbo sottile allungato, con tuniche intere biancastre
Fusto epigeo: scapo semicilindrico
Foglie: di solito 2 foglie raramente 1, ovato-lanceolate, con picciuolo allungato
Infiorescenza: 6-20 flora, ombrelliforme, spate breve, peduncoli di 10-20 mm
Fiori: perigonio attinomorfo di 12-22 mm, con 6 tepali bianchi liberi, lanceolati; sei stami; ovario supero tricarpellare
Frutto: capsula loculicida
Distribuzione
Distribuzione regionale: distribuito su tutto il territorio regionale fino all’orizzonte collinare-submontano
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da aprile a luglio
Note vegetazionali
Specie comune, diffusa dal piano basale a quello montano nei boschi mischi, ricchi di humus e tendenzialmente igrofili, fossi e siepi. Nel meridione arriva fino a 1500 m.
Note generali
Appartiene a un genere comprendente numerose specie; emana un odore pungente. Utilizzata a scopo alimentare sia fresca che previa cottura.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.