Hieracium pospichalii Zahn
Sinonimi: Hieracium sanctum Nägeli & Peter non L., Hieracium australe Fr. p.p. sensu Marches., Hieracium australe Fr. subsp. vulgare Posp., Hieracium sanctoides P.D.Sell & C.West
Nomi comuni: Sparviere di Pospichal
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-80 cm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma breve
Fusto epigeo: lignificato alla base, foglioso, con peli
Foglie: foglie ellittico-lanceolate di 5-10 cm, rigide, glauche, pelose, molto pelose nella nervautra mediana; margine brevemente dentato; le cauline progressivamente ridotte e sessili
Infiorescenza: 3-7 capolini, peduncoli lunghi 3-10 cm; involucro 8-13 mm, campanulato con brattee lineari-lanceolate acute, da verdi a brune con margine bianco, poco pelose e normalmente non ghiandolari
Fiori: ermafroditi, ligulati, gialli
Frutto: acheni lunghi ca. 3 mm, da bruno scuro a neri con pappo biancastro
Distribuzione
Distribuzione regionale: Carso, Alpi e Prealpi (discontinua)
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: endemico alpino
Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Specie rara che si riscontra sulle rupi aride, luoghi ghiaiosi e sfaticci.
Note generali
Ibrido fissato tra Hieracium racemosum e H. porrifolium.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.