Alisma lanceolatum With.
Sinonimi: Alisma plantago L. subsp. lanceolatum With., Alisma plantago L. subsp. euplantago Hegi var. lanceolatum With., Alisma plantago-aquatica L. subsp. var. lanceolatum, Alisma stenophyllum (Asch. et Gr.) Sam.
Nomi comuni: Mestolaccia lanceolata, Alisma lanceolata
Nomi regionali:
Famiglia: Alismataceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: elofita
Descrizione
Dimensioni: 20-60 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma tuberoso
Fusto epigeo: scapo infiorescenziale eretto
Foglie: tutte basali, con lamina parallelinervia, lineare-lanceolata di 1-2 x 5-12 cm, lungamente picciolate
Infiorescenza: racemo di racemi piramidale con verticilli a 3-6
Fiori: ermafroditi, trimeri attinomorfi dialipetali di 7-12 mm, sepali piccoli, petali roseo-violetto, 6 stami, gineceo apocarpico con numerosi carpelli
Frutto: aggregato di nucule cilindrico-compresso
Distribuzione
Distribuzione regionale: alcune stazioni in pianura, segnalata anche nella zona alpina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-700
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: laghi, fiumi e corsi d’acqua
Fioritura: da maggio a agosto
Note vegetazionali
Pianta acquatica rara; preferenzialmente basifila può arrivare al piano montano.
Note generali
Si distingue da Alisma plantago-aquatica perché quest'ultima possiede foglie a lamina larga (3-6 cm) e fiore bianco.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.