Suaeda maritima (L.) Dumort. subsp. maritima
Sinonimi: Schoberia maritima (L.) C.A. Meyer
Nomi comuni: Suaeda marittima
Nomi regionali:
Famiglia: Chenopodiaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-80 cm
Radice: fittonante
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: da strisciante-prostrato ad eretto, glaucescente, arrossato a maturità della pianta
Foglie: sessili, carnose, le basali opposte le superiori alterne; lineari (1-2 x 10-25 mm) a sezione sub-rotonda (margine non evidente)
Infiorescenza: isolati o in verticilli di 1-5 all'ascella delle foglie
Fiori: ermafroditi, attinomorfi, pentameri; sepali verdi-rossastri; 5 stami, ovario supero con due stili
Frutto: nucula emisferica di ca. 2 mm, sepali persistenti
Distribuzione
Distribuzione regionale: costa ed entroterra costiero, una stazione nel pordenonese
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): litorale
Geoelemento: cosmopolita
Ambiente caratteristico: lidi sabbiosi
Fioritura: da luglio a agosto
Note vegetazionali
Alofita molto diffusa e comune, frequenta terreni salsi, preferenzialemente nitrofili.
Note generali
Conufusione con Suaeda vera, diffusa nel monfalconese e triestino; quest'ultima si distingue per le foglie più piccole (8-15 mm) a sezione semicircolare con margine manifesto.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.