Rhamnus cathartica L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Spino cervino, Ramno purgativo
Nomi regionali: Bazavègne, Spin neri, Spin di Campagne, Spinàs di pissina
Famiglia: Rhamnaceae
Habitus e forma di crescita: cespuglioso a foglie caduche
Forma biologica: fanerofita cespugliosa
Descrizione
Dimensioni: 1-6 m
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: rami spinosi all'apice, corteccia bruno-rossastra
Foglie: alterne, picciolate; lamina da obovata a ellittica (20-50 x 30-90 mm), superiormente lucide; margine dentellato; nervature evidenti 2-4 per lato
Infiorescenza: cime ascellari ombrelliformi
Fiori: fiori unisessuali di 5-7 mm giallastri; dialipetali attinomorfi, tetrameri (4 petali sepaloidi); i maschili con 4 stami; ovario sincarpico a due carpelli
Frutto: drupa di 5-8 mm
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutta la Regione
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800 (1400)
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: siepi
Fioritura: da aprile a giugno
Note vegetazionali
Pianta comune, basifila, presente dal piano basale a quello montano nelle siepi, orli e mantelli boschivi, boschi e boscaglie termofile.
Note generali
Viene impiegato in parte per il legno, in parte per le sue proprietà purgative, in veterinaria e il frutto, per le proprietà tintorie.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.