Teucrium flavum L. subsp. flavum
Sinonimi:
Nomi comuni: Camedrio giallo; Camedrio doppio
Nomi regionali:
Famiglia: Lamiaceae/Labiatae
Habitus e forma di crescita: suffruticoso
Forma biologica: camefita suffruticosa
Descrizione
Dimensioni: 30-60 cm
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto e ramoso, tetragono, in alto violetto-purpureo, densamente peloso per peli patenti su tutti i lati
Foglie: opposte, brevemente picciolate, vellutate su entrambe le facce, lamina traingolare (12-16 x 15-20 mm), con margine dentato (5-8 denti arrotondati per lato)
Infiorescenza: spicastro (cime contratte sui verticilli fogliari) denso all'ascella di brattee brevi simili alle foglie
Fiori: calice attinomorfo gamosepalo (8-10 mm) con denti lunghi 1/2 del tubo; corolla zigomorfa gamopetala di 15-18 mm, labbro superiore nullo con solo lacinie lineari verdastre striate di porpora, corolla gialla; stami 4, ovario semi-infero, stimma bifido
Frutto: schizocarpo (tetrachenio) formato da quattro nucule
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata nel Carso Triestino
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000
Geoelemento: stenomediterraneo
Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Pianta calcifila, comune nelle rupi e nei pendii sassosi, ambienti xerici, garighe basse e arbusteti mediterranei.
Note generali
Teucrium flavum subsp. glaucum, non presente in Regione, si distingue per le foglie glabre e il fusto peloso limitatamente alle facce opposte alternate a ciascun nodo.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
