Sinonimi: Tagetes glandulifera Schrank; Tagetes glandulosa Link

Nomi comuni: Tagete puzzolente; Tagete a fiori piccoli

Nomi regionali:

Famiglia: Asteraceae/Compositae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 5-25 cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: ascendente, cilindrico, glabro, intenso odore aromatico sgradevole

Foglie: opposte, picciolate con lamina ghiandolosa pennatosetta con 11-13 segmenti lanceolato-lineari (5-10 x 30-70 mm), dentellati e acuti

Infiorescenza: corimbo di numerosi capolini con involucro cilindrico (2 x 10 mm) di colore giallo-brunastro e squame quasi completamente concresciute

Fiori: fiori zigomorfi ligulati periferici in numero di 3-4, di colore giallo-pallido; fiori centrali piccoli attinomorfi tubulosi pubescenti

Frutto: achene con pappo formato da (3-)5-6 squame lineari-acute

Distribuzione

Distribuzione regionale: localizzata nel triestino, presso Castelmonte, comune di Cividale, in espansione

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-400

Geoelemento: avventizio

Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale

Fioritura: da settembre a novembre

Note vegetazionali

Pianta neofita sinantropa diffusa nelle macerie, incolti e ai bordi delle vie.

Note generali

Pianta di origine sudamericana, osservata la prima volta a Trieste, poi divenuta spontanea, in espansione. Utilizzata a scopo medicamentoso dalle popolazioni quechua. Pianta nematocida.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa