Impatiens noli-tangere L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Balsamina gialla; Erba impaziente; Noli me tangere
Nomi regionali:
Famiglia: Balsaminaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 2-15 dm
Radice: radice fittonante
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: fusto tubuloso, ingrossato ai nodi
Foglie: foglie picciolate, alterne, lamina lanceolata (1,5-2 x 4-7 cm), margine seghettato
Infiorescenza: racemo ascellare (2-6 fiori)
Fiori: fiore ermafrodita, zigomorfo, pentamero, 3 sepali, di cui uno formante lo sperone ricurvo, i petali laterali concresciuti 2 a 2; fiori lunghi di 20-30 mm, di colore giallo dorato con punti rossi all'interno; ovario supero e 5 stami
Frutto: capsula pendula loculicida, che a maturità si lacera a scatto
Distribuzione
Distribuzione regionale: continua nella zona alpina e montana
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 300-1450
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Specie distribuita nei boschi umidi, forre, cespuglieti e radure.
Note generali
Sostituita nelle zone più disturbate da Impatiens parviflora, di origine euroasiatica, anch'essa a corolla gialla.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.