Sinonimi: Acrostichum septentrionale L.

Nomi comuni: Asplenio settentrionale

Nomi regionali:

Famiglia: Aspleniaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita rosolata

Descrizione

Dimensioni: 5-20 cm

Radice: secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma breve

Fusto epigeo: assente

Foglie: fronda divisa dicotomicamente in segmenti lineari di 1-2 x 10-15 mm con apice dentellato

Infiorescenza: assente

Fiori: sporangi su tutta la superficie dell'elemento terminale, presenza di indusio

Frutto: assente

Distribuzione

Distribuzione regionale: catena carnica principale e Carnia occidentale

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 200-2500

Geoelemento: circumboreale

Ambiente caratteristico: rupi e muri

Fioritura: da luglio a ottobre

Note vegetazionali

Pianta rara, acidofila, dal piano collinare a quello sub-alpino su rupi e più raramente macereti, in nicchie riparate.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.