Centaurea x dubia Posp.
Sinonimi: Centaurea jacea L. subsp. jacea x C. nigrescens Willd. subsp. nigrescens Nyman, Centaurea x gugleri J.Wagner, Centaurea x extranea Beck
Nomi comuni: Fiordaliso stoppione, Erba amara
Nomi regionali: Jèrbe amare
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 3-8 dm
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: fusti eretti, angolosi, finamente pelosi; ramosi in alto
Foglie: foglie inferiori con lamina oblanceolata, apice acuto, intere o da dentate a lobate, le superiori con base arrotondato-amplessicaule.
Infiorescenza: capolini, solitari o raggruppati, con involucro di 12-15 mm di diametro, appendici delle squame da brune con margine appena inciso a scure con appendici lineari
Fiori: fior tubulosi roseo purpurei, ovario infero a una loggia con stilo bifido, stami uniti alle antere
Frutto: acheni di circa 3 mm senza pappo
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: prati fertili e concimati
Fioritura: da giugno a settembre
Note vegetazionali
Specie indifferente al substrato presente nei prati fertili e concimati, coltivi, margine dei boschi. Rifiorente in seguito agli sfalci.
Note generali
Entità ibrida, molto comune in Friuli Venezia Giulia; si distingue dai parentali, (Centaurea jacea L. subsp. jacea e C. nigrescens subsp. nigrescens) per avere l'involucro del capolino fomato da appendici con la forma caratteristica di entrambi i parentali.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.