Sinonimi:

Nomi comuni: Artemisia litorale

Nomi regionali: Santonico

Famiglia: Asteraceae/Compositae

Habitus e forma di crescita: suffruticoso

Forma biologica: camefita fruticosa

Descrizione

Dimensioni: 30-80 cm

Radice: fittonante

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto, ramificato, legnoso in basso; pianta glabrescente, pelosa, aromatica

Foglie: dei getti sterili e basali intere da lineari a obovate (3-15 x 50-90 mm) talvolta 1-2pennatosette; le cauline intere, lineari di circa 2 cm

Infiorescenza: ampia pannocchia fogliosa portante capolini eretti formati da 1-2 fiori; fusiformi di 1,5 x 5 mm, con squame lineari pubescenti, superanti i fiori

Fiori: piccoli, tutti tubulosi di circa 4 mm

Frutto: acheni di 1,5 mm, senza pappo

Distribuzione

Distribuzione regionale: coste

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): litoraneo

Geoelemento: eurimediterraneo

Ambiente caratteristico: lagune

Fioritura: da settembre a ottobre

Note vegetazionali

Pianta rara, alofila, tipica delle zone di laguna. Si spinge fino in ambienti sub-salsi.

Note generali

Utilizzata per produrre liquori.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.