Sinonimi: Alchemilla arvensis Scop.

Nomi comuni: Ventaglina dei campi, Alchemilla dei campi

Nomi regionali:

Famiglia: Rosaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 2-15 cm

Radice: fittone

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: fusto gracile, strisciante-ascendente con peli appressati

Foglie: foglie palmate, lamina 2 volte triforcate a contorno triangolare (1-2 cm), con lacinie di circa 1 mm di larghezza; cilia appressate; stipole triangolari molto più corte del pedicello fogliare

Infiorescenza: cime contratte e ridotte a 1-4 fiori all'ascella delle foglie

Fiori: minuscolii verdastri (1-2 mm), con ipanzio peloso; tetrameri con perianzio calicino e 4 lacinie dell'epicalice.

Frutto: nucula di 1-2 mm

Distribuzione

Distribuzione regionale: presente in modo discontinuo in pianura

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1300

Geoelemento: sub-cosmopolita

Ambiente caratteristico: coltivi

Fioritura: da maggio a settembre

Note vegetazionali

Pianta comune, indifferente al substrato tipica archeofita dei coltivi.

Note generali

Confusione con altre specie del genere Aphanes non segnalate in Regione.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.