Sinonimi:

Nomi comuni: Bupleuro cespuglioso; Sassifragia pannocchiuta

Nomi regionali:

Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 20-40 cm

Radice: secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma grosso fibroso

Fusto epigeo: eretto, zigzagante

Foglie: 3 pennatosette con guaine di 3 mm, elementi laciniati filiformi larghi 0,5 mm, nervi indistinti

Infiorescenza: ombrella di ombrelle a 6 raggi, involucro ed involucretto assenti

Fiori: pianta dioica; fiori attinomorfi dialipetali di piccole dimensioni (1 mm), a cinque elementi, petali bianco-rosei, ovario infero bicarpellare

Frutto: schizocarpo che si divide in due acheni a 3 coste dorsali

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinua in pianura, continua nella zona collinare e montana e Carso triestino ed isontino

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2000

Geoelemento: eurimediterraneo

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da maggio a luglio

Note vegetazionali

Pianta tendenzialmente calcifila, si ritrova in prati steppici e pietraie, magredi.

Note generali

Simile a T. glauca subsp. carniolica, endemica illirica, rara, che presenta involucro ed involucrettosviluppati e segmenti fogliari laciniati provvisti di nervo robusto.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.