Sinonimi: Torilis arvensis (Huds.) Link subsp. divaricata (Moench) Thell.; Torilis helvetica Gmel.

Nomi comuni: Torilis dei campi; Lappolina canaria; Zecca

Nomi regionali:

Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 20-60 cm

Radice: fittone

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto, scabro

Foglie: 2-4 pennatosette, con elementi laciniati larghi 1-2 mm

Infiorescenza: ombrella di ombrelle (4-12 raggi) lungamente peduncolate con brattee assenti o ridotte

Fiori: dialipetali a cinque elementi, petali bianchi; attinomorfi di piccole dimensioni i centrali, zigomorfi gli esterni con due petali di grandi dimensioni (8-12 mm); ovario infero bicarpellare

Frutto: schizocarpo ovoide che si divide in due acheni coperti di aculei uncinati rivolti verso l'apice

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinua in zona pianeggiante, collinare e montana, diffusa anche nel Carso triestino

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800 (1500)

Geoelemento: sub-cosmopolita

Ambiente caratteristico: incolti

Fioritura: da aprile a agosto

Note vegetazionali

Pianta calcifila e nitrofila, si riscontra negli incolti aridi, lungo le strade, vigne, ambienti ruderali e semi-ruderali.

Note generali

Specie archeofita, divenuta sub-cosmopolita.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di E. Petrussa