Sinonimi:

Nomi comuni: Acicula comune; Spillettoni; Pettine di Venere

Nomi regionali:

Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 5-35 cm

Radice: fittonante

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto, ramoso-corimboso

Foglie: 3 pennatosette ovate (4 x 6 cm), divise in lacinie capillari larghe meno di 1 mm; picciolo subglabro lungo 5-7 cm con guaina barbata

Infiorescenza: ombrella di ombrelle a 1-3 raggi a 5 fiori fertili, gli altri vessillari

Fiori: attinomorfi dialipetali di piccole dimensioni, a cinque elementi, petali bianchi, ovario infero bicarpellare

Frutto: schizocarpo che si divide in due acheni ispidi, con lungo becco appiattito (1-6 cm)

Distribuzione

Distribuzione regionale: localizzata nella pianura occidentale, nel gemonese, nel Collio e nel Carso triestino

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1600

Geoelemento: sub-cosmopolita

Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti

Fioritura: da giugno a luglio

Note vegetazionali

Specie infestante i campi di cereali.

Note generali

Specie archeofita, divenuta sub-cosmopolita.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.