Echinophora spinosa L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Finocchio litorale spinoso
Nomi regionali:
Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 2-4 (6) dm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma sotterraneo allungato, anulato, squamoso all'apice
Fusto epigeo: fusto eretto, ramificato, scanalato e pubescente
Foglie: foglie 2pennatosette, lacinie rigide trigone, spinose; rachide riflesso a semicerchio
Infiorescenza: ombrella composta, raggi ingrossati 6-10, ombrelle secondarie con fiori maschili e un solo fiore centrale ermafrodito; brattee involucrali 4-6, spinose e raggianti
Fiori: attinomorfi, pentameri, ovario infero bicarpellare
Frutto: achenio ovoide con stili eretti e persistenti
Distribuzione
Distribuzione regionale: lungo il litorale friulano
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0/litoranea
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: lidi sabbiosi
Fioritura: da giugno a settembre
Note vegetazionali
Pianta psammofila, pioniera delle dune mobili; fornita di un apparato radicale molto esteso che gli permette la sopravvivenza. Il suo sviluppo contribuisce alla stabilizzazione delle dune mobili agevolando lo sviluppo della vegetazione colonizzatrice.
Note generali
Pianta con areale di crescita sempre più ristretto a causa di una crescente antropizzazione delle spiagge. Le foglie giovani possono essere consumate cotte e le radici dolciastre, crude in insalata.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.