Sinonimi: Bupleurum junceum L.

Nomi comuni: Bupleuro altissimo

Nomi regionali:

Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 30-50 cm

Radice: fittonante

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: fusto eretto e striato, glabro; ramificazione dicotomica

Foglie: le basali lineari-spatolate (3-15 x 80-200 mm), le cauline amplessicauli carenate, nervi 7

Infiorescenza: ombrella a 2-3 raggi con involucro e involucretto di brattee quasi piane, lineari-lanceolate e mucronate

Fiori: attinomorfi dialipetali di piccole dimensioni (1-2 mm), subsessili, a cinque elementi, petali gialli, ovario infero bicarpellare

Frutto: schizocarpo scuro, ellittico e allungato (3-4 mm), liscio

Distribuzione

Distribuzione regionale: localizzato nel carso triestino e goriziano

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200

Geoelemento: eurimediterraneo

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da maggio a settembre

Note vegetazionali

Pianta tendenzialmente calcifila. Si ritrova nelle praterie rase xeriche e rocciose, siepi, arbusteti più o meno degradati e margini erbacei di boschi mesofili.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.