Bupleurum baldense Turra subsp. gussonei (Arcang.) Tutin
Sinonimi: Bupleurum veronense Turra; Bupleurum aristatum auct. p.p.; Bupleurum baldense Turra subsp. veronense (Turra) Thell.; Bupleurum odontites L.
Nomi comuni: Bupleuro del Monte Baldo
Nomi regionali:
Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 5-70 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: fusto eretto e striato; due ali strette cartilaginee superiormente
Foglie: lineari-spatolate (1-2 x 30-50 mm), acute; le cauline con margine ialino e larghezza massima a metà lamina
Infiorescenza: ombrella a 5-8 (10) raggi con involucro e involucretto di brattee concave, ellittico-lineari, con margine ialino e resta apicale, nervature laterali scarse o nulle
Fiori: attinomorfi dialipetali di piccole dimensioni (1-2 mm), subsessili, a cinque elementi, petali gialli, ovario infero bicarpellare
Frutto: schizocarpo di 1,5 mm
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzato nel carso triestino e goriziano
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1400
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da aprile a agosto
Note vegetazionali
Pianta calcifila adatta a pH basici, xerofila, diffusa nei prati e pascoli aridi steppici, garighe e macchie basse.
Note generali
Simile a B. baldense subsp. baldense, che possiede minori dimensioni e ombrelle a pochi raggi (3-4), non presente in Regione.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.