Sinonimi: Solidago alpestris Waldst. & Kit. ex Willd.

Nomi comuni: Verga d'oro alpestre

Nomi regionali:

Famiglia: Asteraceae/Compositae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 5-20 cm

Radice: radici secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma obliquo, bruno-rossastro

Fusto epigeo: eretto, scarsamente pubescente e striato in alto

Foglie: foglie inferiori con picciuolo alato lungo 5-8 cm, lamina lanceolata, acuta con dentelli; foglie cauline, da strettamente lanceolate a lanceolato-lineari, con lamina 4-8 volte più lunga che larga, margine con denti profondi.

Infiorescenza: capolini poco numerosi, più o meno distanziati in racemo interrotto breve e foglioso

Fiori: fiori ligulati esterni di 5-15 mm e tubulosi interni di 16-28 mm, tutti gialli

Frutto: achenio costato, pubescente, sormontato da un pappo

Distribuzione

Distribuzione regionale: localizzata nella catena carnica principale

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2000

Geoelemento: circumboreale

Ambiente caratteristico: boschi misti

Fioritura: da luglio a ottobre

Note vegetazionali

Specie indifferente al substrato, presente negli arbusteti nani e praterie e pascoli acidofili.

Note generali

Simile alla sottospecie aurea, più comune, che si distingue per il ricettacolo e i fiori di dimensioni minori e i capolini più numerosi.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.