Sinonimi: Gelasia villosa Cass.

Nomi comuni: Scorzonera villosa

Nomi regionali:

Famiglia: Asteraceae/Compositae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: geofita rizomatosa

Descrizione

Dimensioni: 40-60 cm

Radice: secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma

Fusto epigeo: ramoso ed eretto, striato e setoso

Foglie: le basali lineari (20-30 cm), glauche e cerose, villose; le cauline strettamente lineari

Infiorescenza: capolino unico (diametro di 1-2 cm); peduncolo grosso e cavo; squame dell’involucro disposte su più serie, le inferiori ovate, acute, glabre, appendice erbacea apicale

Fiori: tutti ligulati a corolla gialla; antere acute alla base; stimmi filiformi.

Frutto: achenio cilindrico (10-12 mm) con pappo, lungo quanto l'achenio; pappo rossastro per setole appena scabre,

Distribuzione

Distribuzione regionale: in collina, nel carso isontino e triestino, prealpi giulie

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000

Geoelemento: illirico

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da aprile a giugno

Note vegetazionali

Specie calcifila che vegeta nei prati aridi steppici, pendii e rupi, margini erbacei di boschi termofili.

Note generali

Specie rara, illirico-appenninica ad areale anfiadriatico.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.