Sinonimi: Leontodon hispidus Scop. non L.; Apargia tergestina Hoppe

Nomi comuni: Dente di Leone crespo

Nomi regionali:

Famiglia: Asteraceae/Compositae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita rosolata

Descrizione

Dimensioni: 10-40 cm

Radice: fittone verticale

Fusto ipogeo: grosso rizoma obliquo che può avere ramificazioni

Fusto epigeo: eretto, sottile e rigido, con poche squame in alto

Foglie: in rosetta, ma erette, pennato-partite, margine crespo-ondulato; ruvide per peli rigidi a (2) 3 (4) raggi più brevi dello stipite

Infiorescenza: capolini unici sottili, penduli; involucro a squame ispide per peli di varia forma

Fiori: tutti ligulati, colore giallo poi arrossato; petali cinque fusi, stami 5 uniti alle antere, ovario infero bicarpellare monoloculare, stilo giallo

Frutto: acheni ristretti all'apice, pappo di setole pennate lunghe quanto l'achenio

Distribuzione

Distribuzione regionale: presente in quasi tutta la regione, esclusa la bassa pianura e parte della catena alpina

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200 (1900)

Geoelemento: eurosiberiano

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da aprile a giugno

Note vegetazionali

Specie calcifila, diffusa nei prati e pascoli aridi, garighe e macchie basse.

Note generali

Appartiene al gruppo di L. incanus (L.) Schrank s.l.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.