Lactuca viminea (L.) J.Presl & C.Presl subsp. viminea
Sinonimi: Prenanthes viminea L.
Nomi comuni: Lattuga alata
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne
Forma biologica: emicriptofita bienne
Descrizione
Dimensioni: 30-60 (100) cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto, lignificato e alato, biancastro, ramificato in alto
Foglie: pennatosette, le basali divise in segmenti lineari, alla base con lamina decorrente sul fusto; le cauline superiori lineari intere
Infiorescenza: capolini sessili (10-15 mm) in spighe allungate con pochi fiori ligulati (5); involucro cilindrico a squame embriciate
Fiori: tutti ligulati, colore giallo talora violaceo inferiormente; petali cinque fusi, stami 5 uniti alle antere, ovario infero bicarpellare monoloculare
Frutto: acheni nerastri con lungo becco (8-9 mm) e pappo
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata nel carso triestino e goriziano
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1900
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Specie tendenzialmente basifila, presente negli incolti, coltivi e zone ruderali aride, nelle ghiaie e greti dei corsi d'acqua, pendii aridi e sassosi.
Note generali
Lactuca viminea subsp. viminea è l'unica sottospecie presente in Regione.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.