Sinonimi:

Nomi comuni: Enula scabra

Nomi regionali:

Famiglia: Asteraceae/Compositae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 2-3 dm

Radice: radici secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma

Fusto epigeo: fusto peloso per peli patenti, ascendente e arrossato

Foglie: alterne ed erette, semiabbraccianti il fusto, coriacee e ruvide per tomento e con nervature reticolate, lamina ellittico-lanceolata (1-2 x 4-5 cm) ottusa

Infiorescenza: capolino unico (4-5 cm), involucro appiattito con squame triangolari a punta acuta

Fiori: fiori gialli, quelli periferici femminili ligulati, quelli centrali ermafroditi, tubolosi

Frutto: acheni glabri

Distribuzione

Distribuzione regionale: continua in quasi tutta la regione

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1450

Geoelemento: eurosiberiano

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da maggio a dicembre

Note vegetazionali

Specie calcifila, diffusa su substrato povero, nelle schiarite e nei sentieri forestali, nei prati aridi, nei cespuglieti e arbusteti meso-termofili, nelle faggete.

Note generali

Può ibridare con I. ensifolia, presente in regione.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.